Progetto SHUBH

Potenziamento dell'Accoglienza e Percorsi per l'Autonomia Socio-Economica

Un Incontro tra Solidarietà e Sviluppo

Il Progetto SHUBH, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell'Interno, mira a potenziare il sistema di accoglienza e realizzare percorsi individuali per l'autonomia socio-economica dei titolari di Protezione Internazionale. Questo progetto rappresenta un pilastro fondamentale nel supporto e nell'integrazione dei migranti all'interno del contesto territoriale.

Un Progetto di Grande Impatto

SHUBH non è solo un progetto di accoglienza, ma un percorso integrato che si sviluppa attraverso diverse attività mirate:

  • Valutazione di bisogni, risorse e potenzialità: analisi dettagliata per individuare le necessità specifiche di ogni individuo.
  • Laboratori di orientamento per la ricerca attiva del lavoro: supporto pratico per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro.
  • Attività socio-culturali e di socializzazione: promozione dell’integrazione attraverso eventi e attività comunitarie.
  • Accompagnamento al sistema dei servizi socio-psico-sanitari: assistenza nell’accesso ai servizi essenziali.
  • Accompagnamento e supporto all’inserimento scolastico dei minori: garanzia del diritto all’istruzione per i giovani migranti.

Risultati Raggiunti

Servizi Integrati per l’Autonomia

Grazie a SHUBH, sono stati sviluppati servizi integrati per promuovere l’autonomia socio-economica dei titolari di Protezione Internazionale, garantendo un supporto completo e personalizzato.

Prodotti Realizzati

Grazie a SHUBH, sono stati sviluppati servizi integrati per promuovere

Tra i risultati concreti del progetto, troviamo:

  • Apertura di sportelli informativi: punti di riferimento sul territorio per l’assistenza ai migranti.
  • Mappature dei servizi disponibili: identificazione delle risorse locali per rispondere ai bisogni dei destinatari.
  • Presa in carico e profilazione: analisi dettagliata per creare percorsi personalizzati.
  • Orientamento abitativo, formativo e lavorativo: supporto nella ricerca di alloggio, formazione e lavoro.
  • Accompagnamento socio-sanitario: assistenza nell’accesso ai servizi di salute.
  • Sostegno specifico per donne e minori: azioni mirate per i gruppi più vulnerabili.

l’autonomia socio-economica dei titolari di Protezione Internazionale, garantendo un supporto completo e personalizzato.

Collaborazioni e Partnership

Il progetto SHUB ha coinvolto una rete ampia di partner:

  • Rete territoriale: Inca, Auser, Sunia e Arci hanno svolto un ruolo chiave nella realizzazione del progetto.
  • Collaborazioni: Il Picchio – Associazione di Promozione Sociale e vari professionisti esterni hanno contribuito con orientamento specialistico, gestione di laboratori e supporto linguistico e interculturale.

Partner Istituzionali

  • Autorità Responsabile: Dipartimento per le Libertà Civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno.
  • Autorità Delegata: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale Immigrazione e delle Politiche di Integrazione.

Collaborazioni e Partnership

Il Progetto SHUBH rappresenta un esempio virtuoso di come l’integrazione socio-economica possa essere realizzata attraverso la cooperazione e il supporto mirato. Questo progetto non solo ha migliorato le condizioni di vita dei titolari di Protezione Internazionale, ma ha anche promosso un messaggio di inclusione e solidarietà.

Scopri di più visitando il sito web!

Per ulteriori informazioni sul Progetto SHUBH e su come puoi contribuire, visita il sito