CHI SIAMO

La Nostra Vision

Perché lo facciamo

Solidarci svolge attività che hanno come scopo la costruzione di comunità aperte e accoglienti, garantendo la centralità dei diritti e favorendo la partecipazione da parte di chi vive in situazioni di marginalità. I progetti attuati dalla Cooperativa si propongono di migliorare le condizioni di vita generali dei cittadini italiani e stranieri, affrontando i nodi centrali dell’inclusione in ambiti quali lavoro, salute, alloggio, trasporto e accesso ai Servizi Pubblici. Per poter creare e svolgere servizi innovativi, le attività della Cooperativa si basano su un costante lavoro di rete tra il settore pubblico e il privato sociale e su equipe multidisciplinari e multiculturali composte da operatori locali e professionisti specializzati, capaci di adottare e adattare le attività da realizzare, in modo che siano sempre puntuali e adeguate alle storie individuali delle persone coinvolte.

La Nostra Mission

Noi siamo diversi

Nel 2013, l’associazione Solidarci ha fatto una scelta etica, quella di coprogettare insieme ad alcuni comuni della Provincia di Caserta progetti SAI (ex SPRAR - Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). I comuni coinvolti erano: S. Maria Capua Vetere, Gricignano d’Aversa e Succivo. La necessità di professionalizzare sempre di più l’intervento nei progetti SAI e l’aumento delle risorse umane coinvolte hanno portato i soci dell’associazione alla convinzione che bisognava superare lo strumento dell’associazione e da qui nasce la cooperativa sociale.

Servizio legale

Fornisce consulenza, informazioni e supporto in merito alla normativa e alle procedure amministrative sull’immigrazione e l’asilo, orientamento ai servizi sul territorio e accesso alle prestazioni sociali.

Offre orientamento sui servizi di supporto alla ricerca lavoro (Centri di orientamento al lavoro – Centri per l’impiego, Agenzie per il lavoro), informazioni sul riconoscimento dei titoli di studio, sull’avvio di attività imprenditoriali e sulle opportunità di formazione presenti sul territorio, supporto nella redazione del curriculum vitae​

Rivolta a tutti i cittadini stranieri con maggiori difficoltà di inserimento nel tessuto cittadino offrendo bilancio delle competenze e attivando la rete dei servizi territoriali per rispondere a diversi bisogni sociali e sanitari. Il servizio offre anche percorsi di counseling per cittadini migranti e rifugiati che si trovano a vivere situazioni di disagio esistenziale, promuovendo il benessere e la qualità di vita attraverso un potenziamento delle proprie risorse e una maggiore consapevolezza.

Si rivolge a migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale che hanno incontrato difficoltà nell’accesso all’alloggio e/o sono state vittime di discriminazione nell’accesso alla casa. Il servizio offre supporto per la ricerca della casa, i contatti con le agenzie immobiliari, l’ingresso in condominio e la stipula del contratto di affitto.

Solidarci offre corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori di empowerment per rifugiati, corsi di formazione per stranieri in vari ambiti e corsi di formazione e aggiornamento per operatori del settore e mediatori interculturali.

i nostri partner

CdA

Carla Amaral

Consigliere

c.amaral@solidarci.it

m.vitiello@solidarci.it

Aniello Zerillo

Vicepresidente

a.zerillo@solidarcci.it

Albi e confederazioni